L’ipotesi che Il flauto magico sia un’apoteosi della massoneria non corrisponde a quello che si intendeva a fine Settecento

FLAUTO MAGICO
RADIO VATICANA ITALIA (8)
#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana

L’ipotesi che Il flauto magico sia un’apoteosi della massoneria prende vigore dal 1900 in poi, ma non corrisponde a quello che si intendeva a fine Settecento. Non c’era allora critico che parlasse del Singspiel di Mozart in quei termini.

I commentatori del Novecento si sono dimenticati di fissare i criteri generali per i quali un’opera possa essere definita “massonica”.

Che il Flauto magico di Mozart sia un’opera massonica l’hanno detto alla leggera, senza prendere in considerazione le altre fiabe musicali composte in quel periodo. L’evidenza dice che la maggior parte degli elementi considerati massonici nel Flauto si ritrovano tutti in opere precedenti e contemporanee basate semplicemente sulle fiabe. Sono difatti ambigui oppure per nulla massonici.

Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line

Mozart illuminato di Baviera

Lascia un commento