FLAUTO MAGICO – RADIO VATICANA ITALIA (7)

FLAUTO MAGICO
RADIO VATICANA ITALIA (7)
#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana
 
Solo nella seconda metà del 800 s’è detto che il Flauto magico è un’apoteosi della massoneria, ma l’interpretazione è tarda. Nel Novecento s’è data più importanza all’aspetto esoterico, cabalistico, dei tarocchi. Interpretazioni che però non hanno valore storico, sono poco credibili.
 
L’idea che Die Zauberflöte di Mozart rappresenti sulla scena i rituali d’iniziazione della massoneria è diffusa ma le fonti rivelano che è pura e semplice speculazione. L’interpretazione massonica è anzi quella più improbabile.
 
Nel libro Mozart Il flauto magico, non ci schieriamo a favore di una lettura, non pretendiamo di svelare la coincidenza esatta dei personaggi del Flauto magico con figure storiche di quel tempo. Ci limitiamo a ricostruire i fatti intorno agli anni Novanta del Settecento, e leggere il Flauto magico in base alle fonti del tempo.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 

FLAUTO MAGICO – RADIO VATICANA ITALIA (6)

FLAUTO MAGICO

RADIO VATICANA ITALIA (6)
#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana
Ogni autore ha letto l’opera in modo diverso
 
Ma noi però non imponiamo una lettura unica, cerchiamo invece di basarci strettamente ai fatti storici. È vero. Alcuni collegano il Flauto magico alla Divina Commedia di Dante Alighieri …
 
Che Mozart praticamente non conosceva.
https://www.mozartilflautomagico.it/wp/mozart-illuminato-di-baviera/
 
Solo nella seconda metà del 1800 il Flauto magico è un’apoteosi della massoneria, ma l’interpretazione è tarda. Nel Novecento s’è data più importanza all’aspetto esoterico, cabalistico, dei tarocchi. Interpretazioni che però non hanno valore storico, sono poco credibili.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 
https://www.mozartilflautomagico.it/wp/mozart-illuminato-di-baviera/

FLAUTO MAGICO – RADIO VATICANA ITALIA (5)

FLAUTO MAGICO
RADIO VATICANA ITALIA (5)
#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana
 
L’Elettore di Baviera e per tramite suo gli imperatori e i regnanti di tutta Europa vennero a sapere che l’obiettivo degli illuminati era l’abolizione della monarchia, della proprietà privata, del matrimonio, della moralità.
 
Alcuni illuminati confessarono che la setta, alla quale apparteneva Mozart, voleva annichilire le religioni, la lealtà verso i sovrani. Nel verbale ufficiale è scritto che gli adepti sostenevano che tutti i Re e tutti i preti sono dei furfanti, dei traditori. Il governo bavarese assicurò il perdono agli illuminati se solo avessero confessato le proprie colpe, ma ancora nel 1790, un anno prima del Flauto magico, l’editto dovette essere riproposto, perché, con sommo rincrescimento dell’Elettore, quello precedente non aveva sortito alcun effetto.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 
 
 

FLAUTO MAGICO – RADIO VATICANA ITALIA (4)

FLAUTO MAGICO
RADIO VATICANA ITALIA (4)
#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana
 
gli illuminati non sono la stessa cosa dei massoni?
 
No. Gli illuminati sono una massoneria deviata. Anzi consideravano i massoni dei perditempo, degli sfaccendati.
 
Quando l’elettore Elettore di Baviera uscì con un editto contro gli illuminati, impose la confisca dei loro beni da destinare ai poveri e ai fratelli che si autodenunciavano. I luoghi di incontro dovevano essere chiusi perché ostili alla religione. Carlo Teodoro era furioso per gli intrighi che continuavano in Baviera e pretese che tutti gli illuminati fossero censiti entro otto giorni per non subire pene più severe. Nel 1785 Mozart è già entrato in una loggia di illuminati di Baviera. Nel libro spieghiamo che Mozart figlio e padre frequentavano logge illuminate già ai tempi di Salisburgo.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 
AMAZON: https://www.amazon.it/Mozart-flauto-magico-Luca-Bianchini/dp/8827826521
 
YOUCANPRINT: https://www.youcanprint.it/musica/musica-generale/mozart-il-flauto-magico-9788827826522.html
 
FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/libri/luca-bianchini/mozart-flauto-magico/9788827826522
IBS: https://www.ibs.it/mozart-flauto-magico-libro-luca-bianchini-anna-trombetta/e/9788827826522

Schikaneder era stato massone forse per un brevissimo periodo

FLAUTO MAGICO (3)

#MozartIlFlautoMagico #RadioVaticana
 
Schikaneder o chi per lui progettava quei mesi il Flauto magico facendo rinascere, almeno sul palcoscenico la massoneria di rito egizio. Schikaneder era stato massone forse per un brevissimo periodo, ma fu sbattuto fuori per colpa grave. Praticamente espulso, non poteva più metter piede nelle logge viennesi. Che interesse avrebbe avuto a esaltare una istituzione che l’aveva defenestrato?
 
A luglio del 1791 muore avvelenato Ignaz von Born, amico di Mozart, che era stato a capo della sua loggia. Illuminato di Baviera, con il nome segreto di Furio Camillo. Mozart aveva paura di far la sua stessa fine.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 
 
 

Non ci sono profeti

FLAUTO MAGICO (2)
#MozartIlFlautoMagico
 
“Ogni artista vive il suo tempo, non ci sono profeti. Il musicista interpreta e commenta a modo suo i fatti che succedono. Nella Vienna di Leopoldo II la polizia era in agitazione per quello che succedeva a Parigi. L’imperatore temeva qualche insurrezione. Le logge massoniche erano tenute d’occhio.
 
Nel 1791 non si parla di altro che di Cagliostro, mago, imbroglione, che si era dichiarato illuminato di Baviera. Aveva creato il rito egiziano maschile e femminile. Arrestato a Roma a fine 1789 era sotto processo con imputazioni pesanti, falso, truffa, eresia. Nell’aprile del 1791 il Sant’Uffizio lo dichiara colpevole dei peggiori delitti. L’editto papale vieta la massoneria, le società segrete, la setta egiziana, l’Ordine degli illuminati”.
 
Mozart il Flauto magico
Disponibilità in libreria e on line
 
 
 

pubblicato il nuovo video su Mozart Il Flauto magico

Disponibile la prima parte del video Mozart Il Flauto magico, novità editoriale 2018, con l’intervista degli autori a Radio Vaticana !


Il nuovo libro Mozart il Flauto magico dei musicologi Luca Bianchini e Anna Trombetta, presentato recentemente a Cremona musica 2018 e al Salotto Casanova di Venezia, è protagonista del programma L’Arpeggio di Luigi Picardi su Radio Vaticana. #bestSeller

Disponibilità in libreria e on line
https://www.amazon.it/Mozart-flauto-magico-Luc…/…/8827826521
https://www.youcanprint.it/…/mozart-il-flauto-magico-978882…
FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/…/mozart-flauto-…/9788827826522
IBS: https://www.ibs.it/mozart-flauto-magico-lib…/e/9788827826522

Tutti i video di Radio Vaticana Italia, con le interviste ai musicologi Luca Bianchini e Anna Trombetta, sono pubblicati a cadenza settimanale sul canale Youtube Mozart Il Flauto Magico https://www.youtube.com/playlist?list=PLNuUwTDYnDaZb8OYdCdItxXs08KdSLiNI

Domani, giovedì 11 ottobre alle ore 23 prosegue il nuovo ciclo di trasmissioni su Mozart la caduta degli dei – Parte seconda condotte da Luigi Picardi

Ringraziamo il Maestro Luigi Picardi per averci invitato nella sua trasmissione L’Arpeggio di Radio Vaticana ed averci intervistato.

Domani, giovedì 11 ottobre alle ore 23 prosegue il nuovo ciclo di trasmissioni su Mozart la caduta degli dei – Parte seconda condotte da Luigi Picardi. Si parlerà stavolta di Mozart figlio e padre con esempi musicali.
 
Vi aspettiamo!
 
Trasmissione “l’Arpeggio” di Luigi Picardi (In onda tutti i giorni alle ore 23, con replica il giorno successivo alle 5 di mattina)
 
Per ascoltare Radio Vaticana Italia:
– Sito web di Radio Vaticana Italia (it.radiovaticana.va) in streaming su Web channel RV 5
– DAB+ Radio Vaticana Italia
– FM 103.8 (Roma) e FM 105 (Roma e Provincia)
– in TV sul canale 733 del Digitale Terrestre Televisivo in tutta Italia
– Tramite la App “Simple Radio” è possibile ascoltare RV Italia anche attraverso smartphone selezionando RV5.
 
Le trasmissioni saranno disponibili successivamente in formato video sul sito www.mozartlacadutadeglidei.it
   

Mozart La Caduta Degli Dei, parte seconda, Mozart Il flauto magico a Radio Vaticana – prima puntata (parte seconda)

Mozart La Caduta Degli Dei, parte seconda, Mozart Il flauto magico a Radio Vaticana – prima puntata (parte seconda)

è disponibile all’ascolto la seconda parte della prima puntata della trasmissione L’Arpeggio di Luigi Picardi su Radio Vaticana con la nostra intervista. Il ciclo di trasmissioni è dedicato al nostro libro Mozart la caduta degli dei parte seconda

Mozart figlio e padre a Radio Vaticana

Giovedì prossimo 11 ottobre alle ore 23 Radio Vaticana trasmetterà la quinta puntata dedicata a Mozart la caduta degli dei parte seconda e Mozart Il Flauto magico

Prosegue il nuovo ciclo di trasmissioni su Mozart condotte da Luigi Picardi nel programma musicale L’Arpeggio di Radio Vaticana. Parleremo stavolta di Mozart padre e figlio con esempi musicali.

Vi aspettiamo!

Trasmissione “l’Arpeggio” di Luigi Picardi (In onda tutti i giorni alle ore 23, con replica il giorno successivo alle 5 di mattina)

Per ascoltare Radio Vaticana Italia:
– Sito web di Radio Vaticana Italia (it.radiovaticana.va) in streaming su Web channel RV 5
– DAB+ Radio Vaticana Italia
– FM 103.8 (Roma) e FM 105 (Roma e Provincia)
– in TV sul canale 733 del Digitale Terrestre Televisivo in tutta Italia
– Tramite la App “Simple Radio” è possibile ascoltare RV Italia anche attraverso smartphone selezionando RV5.

Le trasmissioni saranno disponibili successivamente insieme alle 11 puntate già trasmesse gli anni scorsi sul canale mozartlacadutadeglidei e sul sito www.mozartlacadutadeglidei.it

Luca Bianchini, Anna Trombetta, Mozart la caduta degli dei parte seconda (2017) e Mozart la caduta degli dei parte prima (2016)

novità editoriale

Luca Bianchini, Anna Trombetta, Mozart il flauto magico, (2018)