Gli autori di Mozart Il Flauto Magico a Radio Vaticana – prima puntata (prima parte, Youtube)

Mozart La Caduta Degli Dei, parte seconda, a Radio Vaticana – prima puntata

(prima parte, YOUTUBE) 
 
su Radio Vaticana con la nostra intervista. Il ciclo di trasmissioni è dedicato al nostro libro Mozart la caduta degli dei parte seconda.

Tutto appare assai più umano

“Tutto appare assai più umano”

di Edoardo Catemario
 
“Ho letto il libro “Mozart la caduta degli Dei” di Luca Bianchini e Anna Trombetta già qualche tempo fa. Faceva eco ad altri studi di Taboga e Enzo Amato che pure avevo letto con curiosità e interesse. Credo che gli studi volti a completare quadri anche consolidati siano sempre i benvenuti. Curiosamente, in questi giorni, mi è capitato di leggere due saggi su due argomenti “scottanti” nei rispettivi paesi; un articolo su ciò che realmente fu il ruolo di Farinelli alla corte di Spagna che smonta molte delle credenze popolarmente accettate su grande castrato ed uno di casa nostra sulla reale provenienza storica dell’Italiano (ovvero la Sicilia) e sulla relativa attribuzione di paternità a Dante. Ma nessuno di questi articoli ha suscitato le reazioni indignate di alcun membro accademico. Almeno per quanto ne sappia io. “Mozart, la caduta degli dei” è invece oggetto di un articolo che recita nientemeno “giù le mani da Mozart”. Ora, io non entro nel merito, essendo un musicista ed una persona di indole curiosa leggo e cerco di capire, se posso. Fra i pregi di FB c’è quello di permettere a persone che operano in ambiti molto diversi di entrare in contatto. Ho avuto la fortuna in questi due giorni di poter scambiare qualche battuta con il capofila (credo) dei detrattori dei due libri su Mozart che ho letto (e che mi sono piaciuti a dire il vero!): al secolo il professor Michele Girardi (che non posso taggare perché mi ha appena bannato). Il professore, pure assolutamente certo della pochezza del lavoro di Bianchini e Trombetta, non ha accettato il mio invito a comparire il 29 settembre a Cremona per intavolare una civile discussione sui temi (a quanto dice si sposa un suo amico caro) con i due autori del libro. A quanto pare non può nemmeno in altra occasione se non previa “risposta” a sue argomentazioni apparse nella sua recensione. Qui comincia il bello! L’articolo a cui fa riferimento è apparso su di un sito, non una pubblicazione scientifica, un semplice sito privato. Niente di male penso io! Il professore però, non si ferma a questo e mi invita a leggere altro articolo apparso nel forum di una rivista. Capite? Un forum! Anche questo niente affatto scientifico. Ma la cosa che mi lascia ancora più perplesso è che l’articolo non è firmato, è opera di un certo “Artifex” personaggio che se non esce dall’anonimato ha la stessa validità scientifica di Mandrake o Superman. Riassumendo: un musicologo, cattedratico, rifiuta un confronto diretto con due musicologi che hanno scritto tre libri sull’argomento ritenendo che essi debbano risposte scientifiche prima del dibattito aperto. Viene da domandarsi se le risposte le debbano a lui, autore di un articolo su di un blog privato, all’autore anonimo “Artifex” novello Zorro della musicologia o alle altre pregevoli firme che stanno dedicando il loro prezioso tempo alla compilazione di articoli critici nei confronti del libro. A Napoli diciamo che quando una cosa è troppo bella per essere vera forse non lo è… ecco Mozart incarna la quintessenza di tutto il troppo bello che io posso immaginare: bellezza musicale, numero di opere in catalogo, talento precoce, carriera fulminante e anticonvenzionale, diversità di stili etc… poi, leggendo il libro di Bianchini Trombetta tutto appare assai più umano. Questo cambia il mio apprezzamento nei confronti della musica? No! Non più di quanto non cambi il mio apprezzamento per l’Iliade sapere che non sia stata opera unicamente di Omero. Invito tutti i miei amici ancora in possesso di spirito critico a leggere il libro e tutti i miei amici musicologi che non si riconoscono nel metodo usato da questo (o altro) loro collega ad accettare un sereno confronto pubblico su di un argomento così caro a tutti noi: Mozart e se siano o no “caduti gli Dei”.” (Edoardo Catemario)
 

I musicologi Bianchini e Trombetta intervistati stasera da Luigi Picardi su Radio Vaticana

Gli autori di Mozart Il Flauto magico intervistati stasera da Luigi Picardi su Radio Vaticana

#RadioVaticana

Stasera alle ore 23 andrà in onda la prima puntata della nuova serie di trasmissioni su Mozart la caduta degli dei Parte seconda #Mozart#MozartLaCadutaDegliDei

Luca Bianchini e Anna Trombetta erano stati già ospiti della trasmissione L’Arpeggio di Luigi Picardi gli anni passati, nelle undici puntate dedicate al volume primo.

In questa prima puntata introduttiva risponderanno alle domande del Maestro Luigi Picardi riguardanti il secondo volume: Mozart la caduta degli dei. Gli autori proporranno insieme ai commenti gli ascolti dei più celebri lavori mozartiani, e di alcuni falsi in musica !

Trasmissione “l’Arpeggio” di L.Picardi. (In onda tutti i giorni alle ore 23, con replica il giorno successivo alle 5 di mattina)

Per ascoltare Radio Vaticana Italia:
– Sito web di Radio Vaticana Italia (it.radiovaticana.va) in streaming su Web channel RV 5
– DAB+ Radio Vaticana Italia
– FM 103.8 (Roma) e FM 105 (Roma e Provincia)
– in TV sul canale 733 del Digitale Terrestre Televisivo in tutta Italia
– Tramite la App “Simple Radio” è possibile ascoltare RV Italia anche attraverso smartphone selezionando RV5.

Le trasmissioni saranno disponibili successivamente sul sito www.mozartlacadutadeglidei.it insieme alle 11 puntate già trasmesse gli anni passati

Gli autori di Mozart il Flauto magico su Radio Vaticana per una nuova serie di puntate

Gli autori di Mozart il Flauto magico su Radio Vaticana

#RadioVaticana
 
La prima puntata della nuova serie di trasmissioni su Mozart la caduta degli dei Parte seconda, e Mozart Il Flauto Magico in onda su Radio Vaticana giovedì 27 settembre 2018 #Mozart #MozartLaCadutaDegliDei #MozartIlFlautoMagico
 
Giovedì prossimo comincia il nuovo ciclo di trasmissioni su Mozart condotte da Luigi Picardi nel programma musicale L’Arpeggio di Radio Vaticana.
 
Luca Bianchini e Anna Trombetta erano stati già ospiti della trasmissione gli anni passati, nelle undici puntate dedicate al volume primo.
 
In questa prima puntata introduttiva risponderanno alle domande del Maestro Luigi Picardi riguardanti il secondo volume: Mozart la caduta degli dei. Gli autori proporranno insieme ai commenti gli ascolti dei più celebri lavori mozartiani, e di alcuni falsi in musica !
 
Vi aspettiamo giovedì 27 per la prima puntata su Radio Vaticana
 
Trasmissione “l’Arpeggio” di Luigi Picardi. (In onda tutti i giorni alle ore 23, con replica il giorno successivo alle 5 di mattina)
 
Per ascoltare Radio Vaticana Italia:
– Sito web di Radio Vaticana Italia (it.radiovaticana.va) in streaming su Web channel RV 5
– DAB+ Radio Vaticana Italia
– FM 103.8 (Roma) e FM 105 (Roma e Provincia)
– in TV sul canale 733 del Digitale Terrestre Televisivo in tutta Italia
– Tramite la App “Simple Radio” è possibile ascoltare RV Italia anche attraverso smartphone selezionando RV5.
 
Le trasmissioni le manderemo anche in streaming e saranno disponibili anche successivamente insieme alle 11 puntate già trasmesse sul canale mozartlacadutadeglidei e sul sito www.mozartlacadutadeglidei.it